
The Two Collection
On View
Inaugurazione
Sabato 7 Giugno 2025 – 17:00 / 20:00
Apertura al pubblico
Domenica 8 Giugno 2025 – 10:00 / 12:00 e 15:00 / 17:00
Apertura solo su richiesta
Tutti i pomeriggi feriali fino al 30 Settembre 2025
Contattare al numero +39 375 8860953
Ingresso Gratuito
Informazioni
Ogni collezione nasce da un gesto. Talvolta è un’intuizione, altre volte un caso fortunato; spesso, è una passione che trova il suo spazio.
The Two Collection nasce invece da un dialogo: un confronto continuo tra due persone che, prima ancora di essere collezionisti, erano colleghi e amici.
Diego Bergamaschi e Oliviero Falconi si conoscono alla fine degli anni ’90, in ambito bancario, ma è l’arte a farli incontrare davvero. Un amico comune li avvicina su questo terreno, e da lì inizia un percorso fatto di visite condivise a fiere e mostre, discussioni accese su artisti emergenti, curiosità, studio.
La vicinanza quotidiana si trasforma in un laboratorio intellettuale: un terreno fertile dove il confronto alimenta la conoscenza, e la conoscenza accende il desiderio di collezionare.
Nasce così, quasi per osmosi, l’idea di una collezione condivisa. The Two Collection prende forma nel 2009, frutto di un’intesa profonda e di un desiderio comune: crescere insieme attraverso l’arte.
Non si trattava solo di acquistare opere, ma di superare — insieme — perplessità, dubbi, timori da “principianti”, trasformando l’inesperienza in un percorso. Il confronto, l’ascolto reciproco, il piacere del dialogo diventano strumenti per affinare il gusto, ampliare la conoscenza, rendere il collezionismo un’esperienza aperta, non elitaria, condivisa.
La scelta del supporto non è casuale: il filo conduttore della collezione è la carta.
Opere su carta in formato contenuto, domestico, intimo — spesso non più grandi di un A4 — che si prestano a un’esperienza visiva ravvicinata, raccolta. Anche quando il medium si estende alla fotografia, alla diapositiva o alla piccola installazione, la scala rimane volutamente ridotta: un “formato di prossimità” che richiede attenzione e restituisce intensità.
Così, mattoncino dopo mattoncino, è nata una collezione che oggi racconta non solo un percorso artistico, ma anche umano. Una collezione che riflette un’idea precisa: che le cose fatte insieme, anche nel piccolo, possono diventare grandi. E che l’arte, più che un bene, è una forma di legame.
Courtesy
The Two Collection
Organizer
A cura di Manuela Parrino
Coordinamento e Organizzazione U-ART-P
Venue

Via Don Luigi Palazzolo 42
Bergamo, BG
Italy