Home » Artisti » Erik Saglia

Erik Saglia

ERIK SCAGLIA

Torino – 1989

Vive e lavora a Torino.

 

La sua ricerca artistica affonda in una profonda esplorazione della forma, della materia e della percezione. Saglia intreccia ripetutamente gli stessi materiali — legno, vernice spray, carta, nastro da mascheratura, frottage con cera o pastelli a olio, e resina epossidica — dando vita a opere che intrigano lo sguardo e sfidano lo spettatore. Attraverso queste giustapposizioni e coesistenze, i suoi dipinti e le sue installazioni site-specific indagano il linguaggio dell’astrazione geometrica e l’organizzazione dello spazio sociale nell’era digitale.

 

Nel corso degli anni, Saglia ha sviluppato una tecnica peculiare evolutasi in un rituale, generando un codice visivo altamente riconoscibile. Il suo lavoro approfondisce concetti quali cosmogonia, pre-genesi, scenari apocalittici e viaggi interstellari, sempre in dialogo con le condizioni architettoniche e spaziali del contesto espositivo. La stratificazione sistematica dei processi impedisce una lettura puramente biografica o digitale delle sue astrazioni geometriche, sottolineando l’importanza della presenza diretta per una piena fruizione.

 

La traiettoria artistica di Saglia è iniziata con una reinterpretazione della griglia modernista, dapprima tramite l’uso di carta millimetrata e vernice spray, e poi attraverso l’applicazione meticolosa di nastro adesivo in pattern ortogonali, posti in contrasto con macchie organiche simili a camuffamenti. Questa costante ridefinizione della superficie è ulteriormente esplorata nella serie Goldigger, in cui l’astrazione geometrica si intreccia con l’opulenza dell’oro, e nei più recenti Manifesti Satellite, ispirati ai satelliti e all’interazione tra dimensioni cosmiche e terrestri.

 

Il lavoro di Saglia è stato presentato in numerose mostre personali e collettive, tra cui: Sphères, Galleria Continua Les Moulins, Parigi (2014); Thomas Brambilla Gallery, Bergamo (2014, 2016); Baco, Bergamo (2015); Tile Project Space, Milano (2016); Spazio Buonasera, Torino (2016); Palazzo Fruscione, Salerno (2016); Palazzo Lancia, Torino (2017); Spazio Lampo, Chiasso (2020); Fondazione CRC, Cuneo (2022); Castello di Rivoli (2023); Triennale Milano (2023); Luci d’Artista, Costellazione, Palazzo Unione Industriali, Torino (2024); Galerie Romero Paprocki, Parigi (2025).

Iscriviti alla Newsletter per restare sempre aggiornato.