Home » Artisti » Andrea Mastrovito

Andrea Mastrovito

ANDREA MASTROVITO

Bergamo1978

Vive e lavora tra Bergamo e New York.

 

Si diploma nel 2001 all’Accademia G. Carrara di Bergamo. Nel 2007 ha vinto il New York Prize, assegnato dal Ministero degli Affari Esteri italiano; nel 2012 il Moroso Prize; nel 2016 il Premio Ermanno Casoli; nel 2017 il NYSCA ed il NEA Award per la sua collaborazione con la no-profit More Art di New York; nel 2019 l’Italian Council, indetto dal Ministero della Cultura; nel 2021 il Prix Plantagenet e il Premio Icona; nel 2022 il PAC, assegnato dal Direttorato Generale per la Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Nel 2025 si è aggiudicato il concorso per la realizzazione dell’Agnus Dei per la croce della Torre di Gesù, che terminerà la costruzione della Sagrada Familia a Barcellona.

Le sue opere sono state esposte in numerosi musei internazionali tra cui: a Roma al MAXXI, al MACRO e al Palazzo delle Esposizioni; a Milano al Museo del Novecento e a Palazzo Reale; al MART di Rovereto; al Centro Pecci di Prato; al Museo Novecento di Firenze; al Belvedere 21 a Vienna; al MUDAC a Losanna; al MUDAM in Lussemburgo; alla Manchester Art Gallery; a New York al Queens Museum, al Museum of Arts and Design, a The Drawing Center e a Magazzino Italian Art.

Tra le ultime personali pubbliche si segnalano Res Gestae (Museo di Palazzo Braschi, Roma, 2024); Yo Lo Vi (Proa21, Buenos Aires, 2022); Strange Days (Laznia Center, Danzica, 2021); lo Non Sono Leggenda (Museo di Palazzo Fabroni, Pistoia, 2020); Very Bad Things (Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 2019); Le Monde est Une Invention sans Futur (Fondation Bullukian, Lione, 2019); At the end of the line (GAMeC, Bergamo, 2014).

Dal 2014 ha realizzato una serie di interventi pubblici permanenti in Italia, Francia, Belgio e Stati Uniti.

Nel 2017 ha esordito come regista con il lungometraggio animato NYsferatu – Symphony of a Century, seguito dal sequel, I Am Not Legend, nel 2020.

Dal 2021 è co-fondatore, a Bergamo assieme al regista Marco Marcassoli ed al fotografo Walter Carrera, di The Drawing Hall, il primo spazio espositivo dedicato al disegno italiano contemporaneo, di cui è direttore artistico.

Andrea Mastrovito è rappresentato da Wilde Gallery (Ginevra, Basilea, Zurigo) dal 2012 e da Galleria Michela Rizzo (Venezia) dal 2019.

Iscriviti alla Newsletter per restare sempre aggiornato.