Home » Artisti » Victoria Stoian

Victoria Stoian

Victoria Stoian

Chișinău (Moldova) — 1987

Vive e lavora a Torino, Italia.

 

La ricerca artistica di Victoria Stoian si concentra sui racconti e sulla storia, le tradizioni e la geografia della sua terra d’origine, la Moldavia, e sulla sua diversità culturale. Attraverso un’ampia serie di lavori, l’artista narra gli eventi storici e naturali del suo paese. Ad esempio, il progetto Codri Earthquake comprende 52 dipinti, uno per ogni secondo del terremoto del 2011. La serie Nistru Confines, che a completamento conterà circa 400 opere, ripercorre il confine del fiume Nistru, segnato dalle tensioni con la regione secessionista della Transnistria. Le sue tele non prevedono disegni preparatori: il colore si manifesta come macchia, velatura o stilizzazione di elementi figurativi, invitando lo spettatore a richiamare alla memoria dettagli di eventi, oggetti e persone. Ogni forma sulla tela è un mondo a sé, che si compie pienamente solo nella relazione con le altre.Tra le principali mostre personali: Galleria Peola Simondi, Torino (2023); Studio La Città, Verona (2023, 2015); Galleria Alberto Peola, Torino (2018, 2015). Ha partecipato a numerose collettive, tra cui: Perspective Galerie, Parigi (2024); Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli (2023); MEF – Museo Ettore Fico, Torino (2022); Galleria Giuseppe Pero, Milano (2018, 2017, 2015).

 

Le sue opere fanno parte di prestigiose collezioni, tra cui la Fondazione CRC di Cuneo. Victoria Stoian è stata tra i vincitori del premio #raccontoplurale promosso dalla Fondazione CRT per l’Arte Moderna e Contemporanea (2020) e del Bando Distruzione (2021) della Fondazione CRC.

Iscriviti alla Newsletter per restare sempre aggiornato.